la storia delle lasagne corso di cucina online

Dalle Nonne ai Ristoranti: la Storia delle Lasagne

Quando pensate alle lasagne, qual è la prima cosa che vi viene in mente?

Quando pensate alle lasagne, qual è la prima cosa che vi viene in mente?

La cucina confortante della nonna?

Una classica trattoria con le tovaglie bianche e rosse?

Oppure pensate solo agli infiniti strati di formaggio e salsa?

Le domande che mi sono posto negli anni sono tante e ho cercato di approfondire e sperimentare perché questo piatto merita davvero tanta attenzione e un amore incondizionato.

Da dove nascono le Lasagne?

Come si prepara un’autentica lasagna, completa del suo segreto ragù alla bolognese?

Quali sono le diverse versioni oltre a quella classica di Bologna?

Io non ho le  risposte a queste domande (e ad altre ancora) ma in questo approfondimento sulla storia delle Lasagne e su tutte le sue deliziose varianti cercherò di fare un pochino d’ordine e anche, perché no, di farvi venire fame.

Origini, storia e varianti delle Lasagne.

Quali siano le origini delle Lasagne è, come sempre, poco chiaro ma si pensa che nascano in Grecia e che siano state introdotte a Roma da Catone il Vecchio nel I secolo a.C.

Da quel lontano approdo sul suolo italico di tempo ne è passato e la popolarità delle lasagne si è allargata a macchia d’olio in tutto il nostro Paese diventando un simbolo di bontà e su tutti desidero citare, non me ne vogliano gli altri, Bologna con le sue lasagne alla bolognese.

Se pensavate che le lasagne fossero un’esclusiva di Bologna, ripensateci.

Che ci crediate o no, le lasagne hanno molte varianti regionali nel nostro paese e anche versioni “straniere” considerate anch’esse importanti quanto buone.

Italia, la patria delle lasagne

la storia delle lasagne
In Italia, la lasagna è un classico piatto di ragù alla bolognese, preparato con carne di maiale o di manzo, uova, cipolle, aglio, pomodori ed erbe aromatiche.

È un piatto popolare in famiglia perché può essere variato a seconda della stagione e del gusto: si possono aggiungere al ragù verdure come spinaci o funghi, oltre a formaggio grattugiato come il Parmigiano Reggiano.

Ci sono altre varianti eccezionali e le riassumo qui di seguito lasciando a voi la scelta di quale si la migliore:

Lasagne alla genovese: le lasagne al pesto sono una variante della lasagna con pesto alla genovese al posto del ragù.

Lasagne al forno di Carnevale: una versione sostanziosa fatta con carne, formaggi e uova.

Lasagne alla napoletana: una variante tipica della città di Napoli, che utilizza carne stufata per il ragù, mozzarella e basilico.

Lasagne verdi alla fiorentina: una versione fatta con pasta fresca all’uovo e spinaci, e condita con besciamella e ragù.

Lasagne alla abruzzese: Questa lasagna è un piatto tradizionale dell’Abruzzo e contiene tre strati: salsiccia di maiale ed erbe, ricotta e spinaci e uova sode.
Il tutto viene poi ricoperto di formaggio grana grattugiato e cotto al forno fino a doratura.

Lasagne ai carciofi: questa variante proviene dall’Italia meridionale, dove i carciofi sono abbondanti. Si prepara con uno strato di carciofi bolliti e besciamella aromatizzata ai carciofi, che viene poi ricoperta di mozzarella prima di essere infornata.

Lasagne di polenta: la polenta è un piatto a base di farina di mais cotta in acqua o latte. Questa particolare lasagna ha strati di polenta al posto delle sfoglie di pasta ed è condita con un ricco ragù o con verdure come funghi o peperoni.

Vogliamo limitare i confini delle lasagne solo al nostro Paese? Certo che no!

Grecia
In Grecia esiste una versione particolare della lasagna chiamata “pastitsio“, che è in realtà un incrocio tra la lasagna normale e la moussaka.

lasagne in grecia il pastitsioInvece di usare il ragù alla bolognese per il ripieno, il pastitsio usa la besciamella con carne di manzo macinata e verdure o formaggio; alcuni preferiscono addirittura sostituire la pasta con ziti o maccheroni!

Stati Uniti
Negli Stati Uniti si trovano diverse versioni della lasagna provenienti da diverse parti del Paese. 

Ad esempio, a New York City si possono trovare sia le classiche versioni italiane con ragù alla bolognese che quelle in stile messicano con ripieni di taco come chorizo piccante e peperoni jalapeño.

In altri luoghi, come Dallas e Chicago, si trovano anche le cosiddette lasagne “deep-dish”, che sono fondamentalmente una versione extra-alta con un condimento croccante a base di pangrattato all’aglio!

Finlandia
la lasagna finlandese è spesso fatta con carne di maiale e salsiccia, e viene servita con un’insalata di patate.

Regno Unito
La lasagna britannica può contenere ingredienti come il chutney e la maionese, e spesso è servita con patatine fritte.

Francia
Le chiamano lasagnes de Chèvre e si utilizza al posto del nostro amato ragù il formaggio di capra e ortaggi vari.

Potrei aggiungere molte altre varianti di Lasagne ma credo sinceramente che queste siano le più rappresentative e che se ci trovassimo in giro per il mondo saremmo tentati di provarle.

Questo piatto affonda le sue radici nella storia e nella cultura con mille varianti e sfumature tutte da provare, ma una cosa è certa: non importa quale sia la ricetta di vostra nonna oppure di qualche chef famoso, tutti la apprezzano.

Le lasagne profumano di casa, riportano all’amore delle nonne e delle mamme e alle tradizioni che molti di noi custodiscono nel cuore e che fanno parte di loro.

Sia che la si prepari in cucina o che si esca per una cena in trattoria, le lasagne si sono guadagnate un posto nell’immaginario culinario collettivo come un classico senza tempo.
Con i suoi strati confortanti di pasta, sugo e formaggio, è il comfort food perfetto per ogni occasione.

come fare le lasagne corso di cucina online

Le Lasagne Perfette:

Le lasagne sono buone, così buone che in pochi possono resistere al suo profumo inebriante.

Si tratta di un caposaldo della nostra cucina e preparare delle lasagne a regola d’arte non è semplicissimo, ci vuole tempo e tecnica.

In questa lezione di cucina online impari a realizzare una lasagna perfetta partendo dalla sfoglia arrivando poi ai suoi condimenti.

Un grande piatto per le grandi occasioni che farai tuo già dai primi minuti di lezione.

Lascia un commento