Differenza tra Frappè, Milkshake e Smoothie

Differenza tra Milkshake, Smoothie e Frappè

Frappè, Milkshake e Smoothie quanto sono buoni!

Immaginate una giornata calda e soleggiata, siete seduti su una terrazza vista mare o in un’accogliente caffetteria del centro città.

Avete voglia di qualcosa di fresco, goloso e dissetante al tempo stesso… ma cosa scegliere tra Frappè, Milkshake e Smoothie?

Sono termini che abbiamo sentito spesso ed è possibile che li abbiate utilizzati come sinonimi senza conoscere le differenze tra queste tre golosissime preparazioni!

Sapreste riconoscere al primo sorso se state degustando un frappè piuttosto che un Milkshake oppure uno Smoothie?

La vita può andare avanti anche senza conoscere queste sfumature, lo ammetto, ma per chi è come me e ama conoscere ogni singola sfumatura che appartiene al mondo del cibo, vale la pena continuare nella lettura di questo articolo.

Differenza tra Frappè, Milkshake e Smoothie

Breve storia del Milkshake, del Frappè e dello Smoothie

La storia del Milkshake, del frappè e dello Smoothie è piuttosto interessante e affonda le sue radici in tempi relativamente antichi.

In particolare, il milk-shake ha origini nel XIX secolo, quando veniva preparato mescolando latte fresco con malto o gelato.

La parola “Milkshake” o anche Milk-shake, fu coniata nel 1885 e subito divenne molto popolare in America.

Tutti i locali alla moda lo servivano promuovendolo come la più rinfrescante e gustosa bevanda del mondo.

 Il frappè invece, al contrario, ha origini greche, dove veniva preparato mescolando caffè solubile con acqua e ghiaccio: nasce nel 1957 da un “esperimento” del tutto casuale ad opera di Dimitris Vakondios.

Il termine francese Frappè è il participio passato di “frapper” che possiamo tradurre con “colpito” e la Treccani usa l’espressione “frappè par la gelée” e cioè colpito dal gelo. 

Non sono sicuro che i francesi usino questa parola nella quotidianità, ma per noi italiani il significato è chiaro: una bevanda gustosa e rinfrescante perfetta per ogni occasione.

Infine, lo Smoothie che nasce negli anni ’30 nella Costa Ovest degli Stati Uniti e che sfrutta l’appena nato frullatore elettrico che fino ad allora non esisteva (o almeno non era disponibile alle masse).

Questo genere di frullato cresce di popolarità fino agli anni ’60 dove esplode in California grazie all’inventiva di Steve Kuhnau il “Re dello Smoothie”.

Il geniaccio ne crea versioni memorabili anche sull’onda della cultura hippie e della voglia di mangiare in modo sano ed equilibrato che in quegli anni prende forza.

Ingredienti base: Frappè, Milkshake e Smoothie a confronto

Il Frappè, il Milkshake e lo Smoothie sono spesso confusi tra di loro ma esistono differenze significative tra questi tre drink.

Il frappè è una bevanda a base di latte, ghiaccio tritato e una varietà di ingredienti, come sciroppi di frutta, cioccolato e caffè.

Il Milkshake, d’altra parte, è una bevanda a base di latte e gelato che viene frullata insieme per creare un’ottima consistenza cremosa.

Lo Smoothie, invece, è una bevanda a base di frutta fresca o congelata che viene frullata con altri ingredienti come il latte, lo yogurt o il succo d’arancia.

Il confine di definizione tra queste tre goduriose bevande è labile e la scelta degli ingredienti è infinita, su questo non ci sono dubbi ma, alla fine, cosa importa? 

Ciò che conta è che per prepararli basta davvero poco e ne vale sempre la pena.

Noi italiani non siamo propriamente un popolo da beveroni, ma almeno ogni tanto un peccato di gola alternativo ce lo concediamo.

Conoscere la differenza tra Frappè, Milkshake e Smoothie potrà di sicuro farci fare bella figura quando ci troveremo a dover scegliere in qualche locale che li propone tutti nel suo menù

Milk-shake, Smoothie, Frappè

Milk-Shake, Smoothie, Frappè:

Non chiamiamoli frullati! Milk-shake, Smoothie e Frappè sono dei veri e propri dolci da gustare in ogni momento e perfetti per tutte le occasioni.

In questa lezione di cucina online il nostro chef spiega quali sono le differenze e come prepararli nei modi più golosi.

Impara a scegliere e abbinare i vari ingredienti per goderti al massimo queste fresche delizie pronte in pochi minuti.

Lascia un commento