lpdc.TV
- Nessun commento
- 118 Visualizzazioni
Il Curioso Caso del Vitello Tonnato
Il Vitello Tonnato è forse il più famoso degli antipasti italiani e nasce in Piemonte.
Il curioso caso del Vitello Tonnato:
Tra tutti gli antipasti che possiamo gustare da nord a sud in Italia, forse il più famoso è il Vitello Tonnato, da molti chiamato anche Vitel Tonné.
Tutti lo conoscono e tutti lo hanno mangiato almeno una volta nella vita, nella versione che prevede l’utilizzo della maionese ma in pochi, fuori dal Piemonte, lo hanno gustato nella sua versione “antica”.
In principio il vitello tonnato era carne di vitello bollita a lungo e poi conciata con capperi e acciughe e solo nell’800, compare la sua versione con l’aggiunta del tonno nel famoso ricettario di cucina di Pellegrino Artusi.
Il girello, o magatello, arriva come taglio di carne da utilizzare solo negli anni ’60 dello scorso secolo e la versione con la maionese diventa quasi consueta negli anni ’80 sempre del ‘900.
È curioso come una ricetta, che ha origini povere, possa nel tempo diventare un cavallo di battaglia di molti ristoranti in tutta Italia per poi scomparire quasi del tutto se si esclude il Piemonte dove è ancora consueto mangiarlo (quasi sempre ben cucinato).
Gli anni ottanta hanno avuto un impulso esterofilo della cucina, con ricette e ingredienti che chi ha qualche anno in più ricorda bene e che, lo confesso, in molti casi non ci mancano per niente.

Tra questi il Vitello Tonnato che in molti chiamano Vitel Tonnè, con quella nota francese che lo rende ancora più “esotico”, anche se in francese “vitel” e tonnè non hanno praticamente significato insieme, ma come non ammettere che tutto sembra più buono se gli attribuiamo un nome originale?
In realtà il primo equivoco su questa ricetta risiede proprio nella parola “tonnato” che poi sarebbe tonnè che in realtà deriva dal francese “tannè” la cui traduzione in italiano è “conciato”, o meglio condito, pasticciato.
Siccome in Piemonte il dialetto è pieno di francesismi, ecco che forse, chissà quando, nasce l’equivoco che porta persino l’Artusi ad inserire il tonno nella sua ricetta del Vitello Tonnato pubblicata nella Scienza in Cucina e l’Arte di mangiar bene (è solo un’umile supposizione, intendiamoci).
A proposito, vitello in francese si dice “veau” ma in dialetto piemontese si dice, appunto, Vitel!
Quindi, non mi resta che chiedervi: “a voi piace il vitello tonnato?”
A me piace moltissimo ma, giusto per restare super partes, non scriverò qui in quale versione lo preferisco altrimenti… Che gusto ci sarebbe?

Il Vitello Tonnato di Ieri e di Oggi:
Il Vitello Tonnato è un antipasto tradizionale della Cucina Piemontese.
Si prepara con pochi ingredienti e ci sono diverse scuole di pensiero per la sua realizzazione.
In questa lezione di Cucina Online il nostro Chef ci mostrerà come preparare il Vitello Tonnato in modo perfetto sia in modo moderno che in modo “antico”.