Chef Sergio Maria Teutonico
- Nessun commento
- 110 Visualizzazioni
Il Tramezzino tra Storia e Costume
L'origine e la storia del Tramezzino, una delizia tutta italiana
Il Tramezzino, un panino italiano molto amato, ha le sue origini a Torino, in Italia.
È al caffè Mulassano di Torino che il Tramezzino è nato nel 1925 grazie all’intuizione di Angela e Onorino Nebiolo.
Questo luogo è un pezzo di storia della città sabauda e, sebbene molto antico, continua ad essere rinomato per la sua eccellenza nel preparare i tramezzini.
È qui che è possibile gustare uno dei migliori tramezzini di Torino.
È interessante notare che il termine “Tramezzino” è stato coniato dallo scrittore Gabriele D’Annunzio, poiché il termine “Sandwich”, così chiamato in origine, era considerato troppo poco italiano per l’epoca.
Sempre D’annunzio coniò termini italiani per sostituire parole di provenienza straniera che si usavano tutti i giorni e alcuni di questi sono comunemente utilizzati ancora oggi come, ad esempio: squisito, viveri, benemerito, velivolo e moltissime altre.
Tralascio volutamente le motivazioni storiche e il loro contesto e torno a concentrarmi sul Tramezzino che per me che scrivo, è una vera gioia per il palato.
Il Tramezzino ha subito un’evoluzione nel corso del tempo ed è diventato sempre più popolare in Italia diventando un classico tra gli aperitivi e le pause pranzo di noi italiani grazie alla sua versatilità e la possibilità di personalizzarlo con una varietà pressoché infinita di ingredienti.
L’antesignano del Tramezzino è il “Sandwich” e desidero raccontarvi questa storia poiché documentata e curiosa allo stesso tempo.
Quest’ultimo è stato creato da John Montagu, quarto conte della contea inglese di Sandwich nel lontano 1700.
La storia del Sandwich viene raccontata come quella di una scoperta di Montagu stesso: per evitare di dover abbandonare il tavolo da gioco e mangiare un pasto completo, chiese che gli venisse portato del carne arrostita tra due pezzi di pane in modo da poter mangiare comodamente senza sporcarsi le mani.
Quello che inizialmente sembrò un semplice pasto da consumare comodamente si rivelò un grande successo e nel tempo divenne molto popolare in tutto il mondo.
Da allora, migliaia di varianti del panino sono state create in tutto il mondo, tra cui il nostro amato ed insuperabile Tramezzino.
Gli Ingredienti e la Conservazione del Tramezzino
Il Tramezzino ha diversi ripieni classici che sono comunemente apprezzati in Italia e includono combinazioni come prosciutto e funghi, prosciutto e carciofi, prosciutto e formaggio, mozzarella e pomodoro, tonno e uovo sodo e rucola e prosciutto.
Questi ripieni, ormai tradizionali, offrono una gamma di sapori e consistenze che rendono il Tramezzino un’opzione allettante e comoda per un pasto veloce o uno spuntino.
Forse l’unico svantaggio del Tramezzino è la sua deperibilità.
Deve essere consumato freschissimo, appena fatto, poiché il pane in cassetta che si utilizza per prepararlo si secca molto rapidamente ed è per questo motivo che nei Bar di livello ma anche in quelli meno alla moda, il Tramezzino è sicuramente l’unico prodotto sempre freschissimo a patto che non si cerchino scorciatoie industriali.
La moderna tecnologia consente, infatti, una conservazione prolungata del Tramezzino utilizzando confezioni che sigillano il tutto in atmosfera modificata.
Ciò significa che i prodotti vengono confezionati in modo da creare un ambiente controllato che ne garantisca la conservazione, impedendo la proliferazione di agenti patogeni e preservando la freschezza a patto di conservarli a bassa temperatura.
Quello che dico, però, è che la differenza tra un prodotto preconfezionato ed uno preparato praticamente al momento è abissale ma lascio a voi la scelta, come sempre.
Differenza tra Tramezzino e Club Sandwich
Il Tramezzino e il Club Sandwich sono simili ma presentano alcune differenze che mi piace ricordare e non riesco a comprendere perché alcuni si ostinino ad associarli.
Il club Sandwich è un Sandwich statunitense composto da pane tostato, pollo o tacchino, pancetta, lattuga, pomodoro e maionese, spesso servito a strati tripli.
Il Tramezzino, d’altra parte, è un panino leggero composto da due fette di pane morbido, generalmente senza crosta, che possono essere farcite con diverse opzioni di ripieno come prosciutto, formaggio, pomodoro, tonno o uova sode.
Quindi, mentre il club Sandwich è più sostanzioso e ha un gusto più calorico, il Tramezzino è leggero e si concentra sui sapori delicati in strati sottili di pane.
Mi pare evidente che si tratti di preparazioni molto differenti, sono entrambe eccellenti ma appartengono a mondi e stili gastronomici molto diversi.
Concludendo, il Tramezzino è un panino amato con una ricca storia e significato culturale in Italia e si è fatto strada nella letteratura e nella cultura popolare ed è celebrato attraverso sagre ed eventi, noi lo diamo per scontato ma, fidatevi, è un piccolo capolavoro gastronomico che non ha eguali.

L' Arte del Tramezzino:
Impara a preparare con il nostro Chef i tramezzini più golosi!
Le sue origini risalgono al Caffè Mulassano di Torino, dove fu inventato all’inizio del XX secolo.
Da allora, il tramezzino è diventato un classico della cucina italiana ed è amato da molti per la sua morbidezza e la sua versatilità.