storia insalata caprese la vera ricetta

L’insalata caprese: un viaggio attraverso la semplicità della perfezione

Un grande esempio di perfezione in cucina: l'insalata Caprese!

L’insalata caprese è un piatto amato che ha guadagnato riconoscimento e popolarità in tutto il mondo non solo in Italia.

Le origini dell’insalata caprese risalgono agli anni ’20 e hanno a che fare, leggenda vuole, con il futurismo di Marinetti.

La corrente Futurista aveva un suo punto di vista preciso per quel che riguarda la cucina: la immaginava fuori dagli schemi e a volte poteva rasentare la bizzarria.

Tanto è vero che nel dicembre del 1930 Filippo Tommaso Marinetti per significare la totale avanguardia dei concetti di cucina che esprimeva, pubblicò il “Manifesto della Cucina Futurista”.

In questa particolare raccolta di pensieri e convinzioni, si affermava che si sarebbero dovute abolire le posate a tavola e che la pastasciutta non era altro che un’assurda religione della gastronomia italiana.

Immaginate quindi con queste premesse quanto poteva essere complicato organizzare una cena per gli artisti e gli intellettuali che abbracciavano, tra molte altre, anche questa teoria sul cibo.

Ebbene, l’insalata caprese prende vita come portata di un menù ad ispirazione futurista in un noto albergo di Capri per stupire e conquistare il Marinetti e i suoi ospiti.

Il successo della preparazione fu immediato e da allora non è mai scemato nonostante il continuo mutare delle mode e del pensiero che ruota intorno al cibo.

la vera insalata caprese

Tralasciando il probabile alone di leggenda che aleggia intorno all’insalata caprese non si possono trascurare i pregi di questo piatto così semplice ma al tempo stesso così buono.

La semplicità degli ingredienti utilizzati nell’insalata caprese riflette il tradizionale approccio italiano alla cucina, dove l’accento è posto sull’utilizzo di ingredienti freschi e di provenienza locale.

La fortunatissima combinazione di pomodori maturi, mozzarella fresca e basilico aromatico crea un’armoniosa miscela di sapori che incarna completamente il senso di tutta la nostra cucina senza scontentare nessuno.

Alcuni critici sostengono, a torto, che l’insalata caprese manchi di complessità e creatività considerando che il numero limitato di ingredienti potrebbe non soddisfare chi cerca sapori più complessi.

Personalmente, ho sempre sostenuto che è proprio nella sua semplicità che questo piatto esprime la perfezione di abbinamento, consistenza e armoniosità che ne sono la cifra immediatamente riconoscibile anche dai palati meno esigenti.

La versatilità dell’insalata caprese è proprio una delle ragioni principali della sua popolarità perché è come un tubino nero, va bene in ogni occasione.

Può essere gustata come antipasto leggero, contorno rinfrescante o anche come piatto principale.

Poi vogliamo anche parlare dei suoi colori? Meravigliosi come il nostro Tricolore, un pizzico di amor patrio anche a tavola non guasta mai, spero siate daccordo con me in questo.

L’insalata caprese ha un suo perché solo se preparata con ingredienti freschissimi e di alta qualità ma sopra ogni cosa una buona dose d’amore per il cibo.

Se si dimentica anche solo uno di questi ingredienti allora si trasforma una ricetta superlativa in una triste pietanza da quattro soldi, senza carattere e completamente priva di dignità.

Impariamo a non accontentarci quando siamo in giro anche se fosse solo per una veloce pausa pranzo, se scegliamo solo le cose migliori, di conseguenza quelle mediocri e poi le peggiori, scompariranno dalle nostre tavole.

Abbiamo un grande potere e troppo spesso ce ne dimentichiamo: scegliere quello che mangiamo.

Variazioni sulla caprese

Variazioni sulla Caprese:

Quando vogliamo restare “leggeri” spesso ordiniamo una caprese.

Questo è il ruolo che quasi sempre si attribuisce ad uno degli antipasti più famosi della nostra cucina.

Possiamo rendere ancora più golosa la nostra caprese trasformandola in un piatto da offrire come antipasto ricco oppure come pasto completo?

Ebbene, la risposta è si!

In questa lezione di cucina online impari a trasformare un piatto semplice in una pietanza raffinata e piena di sapore che sorprenderà tuti i tuo ospiti.

Lascia un commento