Pretzel e Bagel quando il pane diventa leggenda

Pretzel e Bagel: quando il pane diventa leggenda

Ptretzel e Bagel sono pani antichi con un' anima in comune... il Laugengebäck!

Pretzel e Bagel sono due prelibatezze dall’origine differente che condividono una tecnica di cottura particolare chiamata Laugengebäck.

Il Pretzel, conosciuto anche come Bretzel, ha origini in Baviera ed è considerato uno dei prodotti simbolo della cucina tedesca.

L’impasto del Pretzel è realizzato con farina, acqua, lievito, zucchero e sale. La soluzione alcalina alla quale viene sottoposto l’impasto, tipicamente di acqua e bicarbonato di sodio, conferisce al prodotto la caratteristica crosta scura e croccante.

Il Bagel, invece, è originario dell’Europa dell’est, precisamente della Polonia e i suoi ingredienti sono simili a quelli del Pretzel.

Giunto negli Stati Uniti grazie all’immigrazione ebraica, il Bagel è oggi assimilato alla cultura gastronomica Newyorkese e lo stesso vale per il Pretzel che in Pennsylvania è il pane tipico delle comunità degli Amish che sono maestri in quel tipo di produzione.

Mentre per la cottura del Pretzel si utilizza esclusivamente una soluzione di acqua calda e soda caustica al 3% (in casa si utilizza il bicarbonato di sodio per ovvi motivi di sicurezza), la soluzione alcalina usata per la cottura del Bagel è leggermente differente, poiché prevede l’utilizzo di acqua bollente con malto di zucchero, tipicamente di segale per ottenere un sapore più delicato e a volte si esclude anche il bicarbonato di sodio per addolcire ulteriormente la preparazione.

Bagel e Pretzel sono senza dubbio pani che hanno carattere, le loro origini sono ammantante da un certo mistero e le curiosità su questi pani sono molte, voglio citarne alcune:

L’origine del Bagel è spesso associata alla figura del re polacco Giovanni III Sobieski, a cui viene attribuita l’invenzione del prodotto durante l’assedio turco di Vienna nel 1683. La storia dell’origine del Bagel è ancora oggetto di dibattito tra gli storici e gli appassionati di gastronomia.

Mentre alcuni attribuiscono all’imperatore austriaco Franz Joseph I la creazione di questo popolare pane ad anello, altri sostengono che il Bagel provenga dall’Est Europa, precisamente dalla Polonia, dove veniva consumato già nel XIII secolo.

Secondo una delle leggende più diffuse, la forma ad anello del Bagel sarebbe stata creata per celebrare la vittoria del re polacco Giovanni III Sobieski contro l’assedio turco di Pretzel e Bagel quando il pane diventa leggenda corsi di cucina onlineVienna nel 1683. Tuttavia, non esistono prove documentali a conferma di questa leggenda.

Nella cultura ebraica, il Bagel rappresenta il ciclo della vita, dal momento che la forma ad anello simboleggia la continuità.

Si dice che il primo negozio di Bagel negli Stati Uniti sia stato aperto a Manhattan nel 1907 da un immigrato ebreo polacco di nome Chaim Seligman.

In America, il Bagel è spesso servito con creme spalmabili come il cream cheese, ma in Europa è più comune consumarlo accompagnato a salumi e formaggi.

L’origine del Pretzel, forse risale addirittura al VII secolo, quando veniva utilizzato per indicare i giorni di preghiera durante l’Avvento e nel Medioevo, i Pretzel sembra che fossero addirittura utilizzati anche come moneta di scambio tra contadini e mugnai.

Il Pretzel, spesso chiamato anche Bretzel, ha origini tedesche su questo non ci sono dubbi.
L’origine della sua forma caratteristica ad anello non è chiara, ma ci sono alcune leggende interessanti che cercano di spiegare la sua creazione.

Una delle leggende più popolari vuole che il Pretzel sia stato creato da un monaco che lavorava in un monastero bavarese nel VII secolo.

Questo monaco avrebbe creato l’impasto a forma di nodo per simboleggiare le mani giunte in preghiera, mentre le estremità a spirale rappresentavano le braccia incrociate sul petto. I Pretzel erano una merenda popolare tra i monaci durante i loro periodi di digiuno, perché il pane non conteneva uova, latte o burro.

Pretzel e Bagel quando il pane diventa leggenda scuola di cucina online

Un’altra leggenda suggerisce che la forma del Pretzel fosse stata creata per rappresentare la forma delle braccia incrociate di un bambino in preghiera.

Infine, c’è una teoria che il Pretzel sia originario degli antichi Roma, dove veniva chiamato “panis pretiosus” o “pane prezioso”, poiché veniva preparato solo per le occasioni speciali.
Per quanto riguarda la tradizione di mangiare i Pretzel in coppia (non sapevate questa cosa vero?), si ritiene che risalga al XIX secolo, quando i venditori ambulanti di Pretzel in Germania avevano l’abitudine di appendere i Pretzel in coppia per attirare l’attenzione dei clienti.
Questa abitudine si è poi consolidata nella cultura tedesca e continua ancora oggi in molte parti del mondo.

Qualcuno suggerisce che il Pretzel abbia origni italiane ma personalmente ho molti dubbi. Alcune teorie propongono che il nome “Pretiola” dal quale deriva la parola “Pretzel”, sia derivato da un termine italiano, che significa “piccola ricompensa” e da qui il fatto che questo pane germanico possa essere nato in Italia.

Tuttavia, ciò è dibattibile, e in generale si crede che l’origine del pretzel si trovi da qualche parte nel folclore germanico.

Queste deliziose prelibatezze non sono l’unico tesoro della cucina mondiale!

Se desideri scoprire altre specialità culinarie e vuoi imparare a cucinarle, puoi dare un’occhiata ai nostri corsi di cucina online, ti offriamo una vastissima selezione di lezioni di cucina facili da realizzare nella cucina di casa tua.

Potrai scoprire tante curiosità e segreti della preparazione di deliziosi piatti provenienti da tutto il mondo, direttamente dalla comodità della tua casa.

A prescindere dalle tue esigenze, sia che tu stia cercando di migliorare le tue abilità culinarie, sia che tu voglia sperimentare e assaggiare nuovi piatti, ci sono tante opportunità interessanti che ti aspettano nella nostra cucina!

Laugengebäck Pretzel e Bagel quando il pane diventa leggenda

Pretzel e Bagel:

Il bagel è un “panino speciale” in America è una vera e propria moda gastronomica e si possono trovare negozi specializzati nella loro vendita per quanto sono apprezzati. La loro origine è polacca come sono molti dei pani più famosi del resto.

Il Pretzel invece è forse il pane più famoso della Germania, ha un sapore particolare e normalmente lo si accompagna con il golosissimo Weißwurst , il würstel bianco.

La sua origine è però italiana anche se ormai la Germania da molti secoli lo ha fatto proprio.

Cosa hanno in comune questi due pani?

La tecnica di cottura, quella che i tedeschi chiamano Laugengebäck. 

Vuoi scoprire di cosa si tratta? Segui questa lezione e potrai farlo!

Lascia un commento