Chef Sergio Maria Teutonico
- Nessun commento
- 389 Visualizzazioni
Quali sono i Frutti di Mare?
I Frutti di Mare sono una vera esplosione di sapore in cucina, scopriamo quali sono e come usarli.
Spesso utilizziamo il termine frutti di mare indicando in questo modo i molluschi ma se proviamo ad approfondire il discorso è facile fare confusione semplicemente perché, frutti di mare, è un modo di dire non una vera e propria classificazione regolamentata e disciplinata che si può definire in modo assoluto.
In questo articolo desidero spiegarvi quali sono i frutti di mare cercando di essere il più possibile esaustivo.
Partiamo con la definizione di frutti di mare: un insieme di animali commestibili di acqua salata o dolce che appartengono quasi sempre al genere dei molluschi e ai crostacei.
Questi sono i principali frutti di mare che appartengono ai crostacei:
Mazzancolla, Gamberetto, Gambero, Cicala di mare, Aragosta, Astice, Scampo, Granchio
Granseola, Gambero di fiume.
Questi, invece, sono i principali molluschi che possiamo definire frutti di mare:
Polpo, Polpessa, Moscardino, Totano, Seppia, Calamaro, Cozza, Vongola, Tellina, Dattero di mare, Tartufo di mare, Cannolicchio, Capasanta, Capatonda, Riccio di mare, Abalone, Patelle, Fico di mare.
Molti di questi animali cambiano nome in base alle regioni italiane ma, in sostanza, non cambiano le loro caratteristiche e i loro utilizzi in cucina.
Una delle principali caratteristiche da tenere in considerazione quando si parla di frutti di mare è la loro estrema deperibilità.
Devono essere consumati il più possibile freschi per evitare rischi di intossicazioni alimentari più o meno gravi e per questo motivo devono essere conservati al freddo evitando sbalzi di temperatura improvvisi ed è fondamentale controllare sempre le etichette di confezionamento quando si acquistano.
L’utilizzo in cucina dei frutti di mare è estremamente versatile dagli antipasti ai secondi piatti attraverso una moltitudine di primi e secondi.
Ogni frutto di mare ha un suo “gusto” caratteristico e con un pizzico di esperienza riuscirete ad abbinare questi sapori, a volte esplosivi, a tutti gli ingredienti che più vi piacciono.
Se posso darvi un consiglio: vi suggerisco di partire dai frutti di mare più accessibili come le cozze e le vongole provando a realizzare un semplice sauté di cozze oppure uno spaghetto alle vongole e poi aumentare il livello di difficoltà per raffinare le vostre tecniche di cucina e lanciarvi in risotti ai frutti di mare piuttosto che in linguine allo scoglio in crosta di pane.
Sfruttate sempre il fondo di cottura dei frutti di mare, sarà sempre molto saporito e non dimenticate di cuocerli a regola d’arte per evitare, come prima cosa, rischi alimentari ma principalmente per evitare di renderli gommosi e duri.
Nella sezione CUCINARE IL PESCE della nostra Scuola di Cucina Online potete trovare tante idee e ricette per esaltare al massimo il sapore di tanti tipi diversi di frutti di mare senza il timore di sbagliare grazie alle nostre ricette collaudate e spiegate passo dopo passo dai nostri chef che si impegnano ogni giorno per proporre lezioni che ti aiuteranno a migliorare le tue abilità in cucina.
Dall’ostrica al gambero, passando per il granchio e il polpo, i frutti di mare sono un vero e proprio tesoro del mare, in grado di offrire tante varianti di piatti realmente gustosi.
Tuttavia, è importante sottolineare che, come con ogni alimento, è fondamentale scegliere solo prodotti freschi e di alta qualità per assicurarsi che siano sani e sicuri da mangiare.
Con un po’ di attenzione e cura nella scelta e nella preparazione, i frutti di mare possono rappresentare una vera delizia culinaria, sia per un pasto speciale che per un pranzo quotidiano.
Non vi resta che accendere i fornelli e mettervi alla prova!
Primi Piatti ai Frutti di Mare:
L’estate è alle porte, la voglia di mare è alle stelle e allora non perdere questa lezione di cucina online dedicata ai primi piatti a base di frutti di mare.
Quali saranno le ricette che il nostro chef avrà scelto di preparare per te?
Impara a cucinare al meglio i frutti di mare, a sceglierli e ad abbinarli nel migliore dei modi per realizzare primi piatti freschi e gustosi da condividere nella cucina di tutti i giorni oppure per le grandi occasioni.